Ho navigato la prima ora e mezza nel buio completo, vicinissimo alle scogliere del Parco Naturale della Maremma e aiutato dalla sola luce del cielo stellato. Ho visto 4 stelle cadenti che partivano tra Deneb e Altair piombando sempre verso NNE sotto Vega lasciando una lunga scia luminosa proprio nella direzione della mia rotta. Una navigazione bellissima. Il mare non era perfettamente calmo e quindi era anche facile scorgere gli scogli affioranti. Bonaccia di vento. Più tardi, quando la brezza da terra aveva spianato il mare, ho attraversato la foce dell'Ombrone e alle 10:15, mentre mi avvicinavo a Castiglione della Pescaia, è montata la brezza da NW. Naturalmente in prua! Quando sono entrato in porto c'erano già 18 nodi e dopo 20 minuti erano già 22 nodi: anche domani dovrò partire presto!
La spiaggia a perdita d'occhio del Parco Naturale della Maremma. |
Talamone questa mattina alle 3:15 |
Le ultime scogliere prima della spiaggia del Parco Naturale della Maremma, quando già albeggiava. |
I soliti ululati che provengono delle grotte. |
Inizia la spiaggia del Parco. Ininterrotta fino alle foci dell'Ombrone. |
Pausa di 5 minuti. |
Capanni costruiti con il legname portato dal mare. |
La riva sinistra orografica dell'Ombrone. |
La foce dell'Ombrone. |
La spiaggia a N della foce. |
Stabilimenti balneari a S di Castiglione della Pescaia. |
Castiglione della Pescaia. |
Il Borgo. |
Le condizioni del vento quando sono approdato nel porto-canale di Castiglione. |