Un breve articolo-intervista su Action Magazine con Sottocosta, il Centro Velico di Caprera e la Lega Navale Italiana.
lunedì 27 maggio 2013
sabato 25 maggio 2013
venerdì 24 maggio 2013
giovedì 23 maggio 2013
kayak alla lega navale italiana sezione di varese
Il 20 di Luglio alle ore 21:00, presso la base nautica di Laveno (Varese), sul Lago Maggiore, della Lega Navale Italina sezione di Varese presenterò il video relativo alla circumnavigazione della Sardegna che spero di completare nelle prossime settimane.
lunedì 20 maggio 2013
le previsioni sono pessime
Le previsioni non sono favorevoli. Giovedì onda fino a 5 metri nel Mare di Sardegna.
Quando migliorerà?
Quando migliorerà?
domenica 19 maggio 2013
asinara. quattro ore dopo
Quattro ore dopo, a S di Punta Galette, la situazione non è molto cambiata. Dopo qualche violento scroscio di poggia è seguito un bellissimo cielo. Un'ora dopo si è coperto nuovamente e ha piovuto più volte.
vento in prua sulla costa orientale dell'isola asinara
Dalle 10:00 in poi e per 8 ore ho pagaiato con vento in prua tra i 20 e i 25 nodi. Qui sono nella Baia della Reale. Il Passaggio dei Fornelli l'ho attraversato con oltre 30 nodi fortunatamente non con l'onda che c'era in mare aperto ma aiutato dal fatto che sopravento al Passaggio il mare si rompe sui bassifondi del'Isolotto Bocca. Senza quel ridosso non avrei affrontato il Passaggio dei Fornelli e mi sarei fermato ad aspettare una notte per rientrare a Stintino.
sabato 18 maggio 2013
una giornata intorno all'isola di asinara
Giovedì sera, prima di entrare nel sacco a pelo, ho guardato per
l'ultima volta le previsioni che confermavano vento da SSW 21-27 nodi e
onda di 2,5 m a ponente dell'Isola di Asinara con rinforzi fino a 35
nodi e onda fino a 3 metri nel pomeriggio. Con queste previsioni ho
deciso che avrei navigato in senso orario e mi sono addormentato.
Sveglia alle 04:00, colazione, preparazioni, stivaggi e alle 05:25 ho
lasciato la piccola banchina del porticciolo di Stintino. La prima ora
ho avuto condizioni tranquille ma appena uscito dal passaggio dei
Fornelli, tra l'Isola Piana e l'Isola di Asinara, ho iniziato ad avere a
che fare con il vento e il mare previsti dalle stazioni meteo. Ho
navigato poche ore spinto dagli elementi lungo le meravigliose e
inaccessibili scogliere occidentali accompagnato da una Berta Minore che
non mi ha lasciato per almeno un'ora. In varie occasioni passava
planando a meno di una lunghezza dalla prua del mio kayak per osservare
il mio movimento. In un'occasione ho anche interrotto un attimo il
movimento della pagaiata, sbalordito dalla vicinanza e dalla confidenza
di questo campione di volo. Mi ha molto ricordato il volo delle grandi
Petrelle Australi. Ho spesso attraversato grandi gruppi di Velelle e ho
raggiunto il faro di Punta dello Scorno prima delle 11:00 evitando
condizioni più forti. Sono rimasto a levante dei segnali speciali che
delimitano la riserva naturale Zona A, e poi mi sono portato
faticosamente a terra per navigare per tutta la giornata contro venti di
30 nodi a pochi metri dagli scogli o addirittura infilandomi tra le
magnifiche formazioni rocciose dell'Asinara, per cercare di evitare
almeno l'onda frangente. La protezione dai venti meridionali che,
entrando nel sacco a pelo la sera precedente, avevo immaginato che
l'Isola Asinara avrebbe dovuto darmi non c'era affatto. Il vento soffia
lungo tutta l'isola e solo qualche piccola e minuscola baia profonda ne
rimane esclusa. Ho navigato per 8 ore con il vento in prua e per 4 ore
anche con mare frangente al traverso sempre dosando la trazione sulle
braccia per non incorrere in strappi, tendiniti, vesciche o dolori. Ho
sempre cercato di interrompere ogni 2 ore con delle piccole pause di 1
minuto al massimo, per non scarrocciare troppo, per bere e per mangiare
un po' di frutta secca in modo da mantenere l'energia necessaria e così facendo sono giunto nuovamente al Passaggio dei Fornelli che ho passato con fatica contro un vento che ormai era di almeno 35 nodi.
Giunto all'Isola Piana ho beneficiato del ridosso fornito dalla
Sardegna e ho navigato le ultime 3 miglia, sempre contro vento, fino
alla stessa banchina che avevo lasciato 13 ore prima. Per essere stata una giornata così intensa sto benissimo: schiena, braccia e mani stanno bene ma ora ho sonno.
venerdì 17 maggio 2013
stintino - stintino (circumnavigazione dell'isola asinara) - 37 miglia
Giornata estrememente impegnativa. 13 ore e 37 miglia. Domani non potrò navigare perché ci sarà troppo mare e troppo vento.
![]() |
Questa mattina alle 05:25 quando ho lasciato il porto di Stintino. |
![]() |
Il faro di Punta dello Scorno. |
giovedì 16 maggio 2013
tappa di trasferimento porto torres - stintino - 13 miglia
Mi sono trasferito a Stintino con l'intenzione, domani, di navigare intorno all'isola dell'Asinara. Sto seguendo con attenzione l'evoluzione del tempo e spero che le condizioni diventino favorevoli.
Oggi ho preso tre scrosci violenti di acqua e il tempo è stato molto variabile. Poco vento.
Ho passato gli impianti petrolchimici di Porto Torres e per 40 minuti ho respirato un'aria maleodorante.
Oggi ho preso tre scrosci violenti di acqua e il tempo è stato molto variabile. Poco vento.
Ho passato gli impianti petrolchimici di Porto Torres e per 40 minuti ho respirato un'aria maleodorante.
![]() |
Impianto petrolchimico di Porto Torres. |
![]() |
Spiaggia delle Saline. |
mercoledì 15 maggio 2013
porto di isola rossa - porto torres - 30 miglia
Giornata tranquilla. Prima bonaccia con mare calmo. Poi 10 nodi in prua e da Marina di Sorso in poi vento e mare da NE che da Platamona in poi ha sollevato molta risacca. Qualche scroscio la mattina e sempre coperto nel pomeriggio. Il litorale da Isola Rossa a Castelsardo ha fondali molto bassi. Anche al largo delle spiagge ci sono scogliere semisommerse o scogli isolati. Molto bello in kayak ma altrettanto pericoloso per la navigazione da diporto.
Non sono riuscito a raggiungere Stintino, sarebbero state altre 11 miglia.
Non sono riuscito a raggiungere Stintino, sarebbero state altre 11 miglia.
![]() |
Questa mattina, prima di lasciare il Porticciolo di Isola Rossa, si è illuminata di rosso una nivola bassa proprio sopra di me. Poi mi ha lavato per bene… |
martedì 14 maggio 2013
santa teresa di gallura - marina di isola rossa - 29 miglia
Sono partito con un maestrale intorno ai 18-20 nodi che è andato calando durante la giornata ma ho sempre pagaiato contro il mare residuo da ponente dei giorni scorsi. Lungo le scogliere c'era molta risacca mentre lungo le spiagge dovevo stare attento ai frangenti. Ho spinto molto per arrivare a Isola Rossa e ho le mani un po' indolenzite.
lunedì 13 maggio 2013
porto palma (isola di caprera) - santa teresa di gallura - 22 miglia
Tutta la navigazione è stata impostata per evitare il più possibile il Maestrale. Sono entrato in fondo a tutte le baie per evitare i frangenti più insidiosi ma da Punta Marmorata in poi ho preso tutto il mare che si è formato in questi giorni.
![]() |
Pausa prima di entrare nelle Bocche di Bonifacio. |
![]() |
Con il vento in prua da Punta Sardegna in poi. |
![]() |
Punta Falcone. |
domenica 12 maggio 2013
terzo giorno fermo a terra
Inizio a innervosirmi. Sono fermo a terra da tre giorni e il ponente non accenna a diminuire.
Le previsioni non promettono niente di buono.
Le previsioni non promettono niente di buono.
sabato 11 maggio 2013
kayak a terra
Anche oggi sono obbligato a stare a terra. Queste sono le condizioni di vento all'interno dell'Arcipelago di La Maddalena. Capo Testa, nelle Bocche di Bonifacio, non è avvicinabile in kayak.
venerdì 10 maggio 2013
ponente a caprera
Mentre sto scrivendo il vento è aumentato e ora fischia tra i ginepri e i cespugli di cisto. Probabilmente rimarrò bloccato qui anche domani.
kayak inshore con sottocosta e il centro velico caprera
Questo è il mio ufficio di questa mattina ed è qui, a Porto Palma, che si svolgerà il nuovo corso Kayak Inshore dal 21 SET al 28 SET e dal 28 SET al 5 OTT. Un corso settimanale full immersion aperto anche a principianti per diventare kayaker e marinai.
Gli allievi del CVC sono già usciti e mentre scrivo si stà già alzando un forte NW previsto per i prossimi giorni. Oggi, carico bene i dispositivi, eseguo lavaggi, procuro provviste fresche, sostituisco l'acqua nei serbatoi, ingrasso i coperchi dei gavoni… Domani, se il Ponente lo consentirà, mi piacerebbe doppiare Capo Testa.
Gli allievi del CVC sono già usciti e mentre scrivo si stà già alzando un forte NW previsto per i prossimi giorni. Oggi, carico bene i dispositivi, eseguo lavaggi, procuro provviste fresche, sostituisco l'acqua nei serbatoi, ingrasso i coperchi dei gavoni… Domani, se il Ponente lo consentirà, mi piacerebbe doppiare Capo Testa.
porto san paolo - porto palma (isola di caprera) - 36 miglia
Oggi ho stabilito il mio nuovo record di percorrenza giornaliera perché desideravo raggiungere il Centro Velico di Caprera dove rimarrò anche domani per sistemare la cambusa, lavare i vestiti e sistemare il kayak. Qui a fine Settembre e ai primi di Ottobre verranno tenuti i primi due turni del corso Kayak Inshore: una iniziativa di Sottocosta presso la prestigiosa e bellissima base del Centro Velico di Caprera.
La giornata è stata molto tranquilla ed è iniziata con un silenzio e dei colori che si possono apprezzare solamente quando si scivola sull'acqua immobile con un kayak. Nessun'altra barca permette di avanzare stando sedutti sotto il livello del pelo libero senza produrre alcun rumore e turbolenza nell'acqua.
La giornata è stata molto tranquilla ed è iniziata con un silenzio e dei colori che si possono apprezzare solamente quando si scivola sull'acqua immobile con un kayak. Nessun'altra barca permette di avanzare stando sedutti sotto il livello del pelo libero senza produrre alcun rumore e turbolenza nell'acqua.
![]() |
Uscita dal porticciolo di Porto San Paolo. Sullo sfondo l'Isola di Tavolara. |
mercoledì 8 maggio 2013
la caletta - porto san paolo - 26 miglia
Prima giornata di tempo buono dalla partenza all'arrivo.
Bonaccia la mattina e vento da NNE per le ultime 5 ore anche fino a 20 nodi. Il litorale è molto bello anche se meno selvaggio di quanto fosse l'Ogliastra e quello di Capo Comino.
All'arrivo sono stato accolto calorosamente dalla Lega Navale Italiana sezione di Porto San Paolo.
Bonaccia la mattina e vento da NNE per le ultime 5 ore anche fino a 20 nodi. Il litorale è molto bello anche se meno selvaggio di quanto fosse l'Ogliastra e quello di Capo Comino.
All'arrivo sono stato accolto calorosamente dalla Lega Navale Italiana sezione di Porto San Paolo.
![]() |
Ultimi metri contro vento, poi in favore di vento verso Porto San Paolo. |
martedì 7 maggio 2013
cala gonone - la caletta - 28 miglia
Questa mattina sono partito con un forte vento a raffiche da SW. Sotto alle scogliere il vento sollevava bianche nuvole d'acqua e la sua violenza richiedeva spesso di procedere in appoggio. Non ho però mai superato i 4 nodi perché nonostante il vento a favore c'era una corrente verso S di 4 decimi. Poi è calato e la navigazione è stata molto bella: il maestrale in quota ha ripulito il cielo creando un'atmosfera tersa riconoscibile nelle immagini.
![]() |
Il litorale a S di Capo Comino. |
lunedì 6 maggio 2013
capo bellavista - cala gonone - 28 miglia
Oggi ho navigato in condizioni ottimali per le prime 5 ore: bonaccia e tempo buono. Poi si è coperto, è entrato il NE con raffiche fino a 20 nodi e ho preso 3 groppi di pioggia, fortunatamente meno violenti di ieri. Stasera, grazie a un amico, ho un alloggio vero e proprio.
![]() |
Capo Bellavista questa mattina alle 07:10 |
domenica 5 maggio 2013
porto corallo - capo bellavista - 34 miglia
Oggi un'altra giornata lunga. Due decimi di corrente a favore da Quirra in poi. Il tempo è stato molto variabile, sole ma anche pioggia e due temporali con lampi e scosci potenti. Ho navigato per oltre due ore in mezzo alle Velelle. Domani non potrò proseguire con questa media, dovrò ridurre un po' il ritmo perché devo recuperare sonno.
![]() |
Spiaggia di Quirra. |
sabato 4 maggio 2013
villasimius - porto corallo - 31 miglia
Giornata lunga e faticosa. 12 ore interrotte solo da due pause: una di 15 e una di 10 minuti. Escludendo le prime due miglia e quindi da Capo Carbonara in poi vento da NNE (dritto in prua) tra i 10 e i 16 nodi. In prossimità dei capi fino a 20 nodi con onda.
![]() |
Il faro di Capo Carbonara. |
venerdì 3 maggio 2013
cagliari - villasimius - 23 miglia
Giornata iniziata tardi per via della partenza con interviste e saluti.
Bonaccia la mattina, un groppetto con uno scroscio prima di Capo Boi, qualche raffica mai sopra i 18 nodi nel pomeriggio e sole con calma di vento durante l'ultima ora di navigazione. Il litorale è bellissimo anche se ogni tanto è interrotto da costruzioni che non si integrano molto con il paesaggio.
Bonaccia la mattina, un groppetto con uno scroscio prima di Capo Boi, qualche raffica mai sopra i 18 nodi nel pomeriggio e sole con calma di vento durante l'ultima ora di navigazione. Il litorale è bellissimo anche se ogni tanto è interrotto da costruzioni che non si integrano molto con il paesaggio.
![]() |
Spiaggia di Poetto. La torre di avvistamento e di difesa Carcassona e le ex Colonie Dux. |
sardegna 2013 - partenza da cagliari
Intervista del 3 maggio 2013
http://www.videolina.it/video/servizi/44235/guido-grugnola-giro-dell-isola-in-kayak-che-avventura.html
http://www.videolina.it/video/servizi/44235/guido-grugnola-giro-dell-isola-in-kayak-che-avventura.html
giovedì 2 maggio 2013
quanto pesa il kayak?
Una domanda alla quale non ho mai saputo rispondere con precisione non avendo mai avuto a disposizione una bilancia prima di partire. Oggi, grazie a Giorgio Carboni di Team Kayak Sardegna, abbiamo pesato il kayak: 82 kg ai quali devo aggiungere i dispositivi elettronici (pannello solare, batteria litio, macchine fotografiche e video per 5 kg) e l'acqua. Il kayak, in assetto di navigazione, pesa quindi circa 100 kg
ringraziamenti
Team Kayak Sardegna mi ha ospitato in questi giorni prima della partenza. Grazie!
Grazie a Enrico, Giorgio, Andrea, Maria Luisa, Massimo e a tutto il team.
Grazie anche allo sponsor Waternest che mi ha fornito il kayak Tiderace_XPlore già utilizzato l'anno scorso per la circumnavigazione della Sicilia.
Grazie a Enrico, Giorgio, Andrea, Maria Luisa, Massimo e a tutto il team.
Grazie anche allo sponsor Waternest che mi ha fornito il kayak Tiderace_XPlore già utilizzato l'anno scorso per la circumnavigazione della Sicilia.
mercoledì 1 maggio 2013
kayak carico
Oggi ho caricato dotazioni e cambusa. Manca solo l'elettronica che porterò a bordo venerdì, la mattina della partenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)