Sapendo che avrei avuto davanti a me meno miglia rispetto agli altri giorni ho deciso di infilarmi in ogni anfratto della scogliera tra Brucoli e la lunga spiaggia di undici miglia che precede Catania. Quelle prime ore di navigazione sono state incantevoli: rondini e colombi nelle rocce, un silenzio totale e il profumo dell'aria che cambiava di continuo a seconda che mi trovassi a fianco di un bosco, di un campo, di un giardino, di una grotta, di un canneto. Alle 09:20 si è levata la brezza di mare che si è assestata sui 18 nodi. Sono arrivato alle 11:30.
Purtroppo le notizie dei giornali di oggi non ci invogliano molto a commentare oltre.
|  | 
| Sto uscendo dal porto-canale di Brucoli: un meraviglioso piccolo fiordo roccioso naturale.
 | 
|  | 
| Il faro di Brucoli. | 
|  | 
| Vago in mezzo agli scogli sapendo di potermelo permettere: le previsioni sono buone e ho poche miglia
 davanti a me.
 | 
|  | 
| Aria leggermente più fredda e umida da questo bosco di salici. Oltre il bosco deve esserci
 dell'acqua e sento i richiami di molti uccelli diversi.
 | 
|  | 
| Il sole deve ancora levarsi. | 
|  | 
| Sto proprio arrivando: l'Etna. Oggi alle 11:30 sarò là.
 | 
|  | 
| All'orizzonte le nuvole sull'Italia. Che bei ricordi del sorgere del sole in Calabria Ionica!
 | 
|  | 
| In alto, sulla scogliera, una casa dopo l'altra. | 
|  | 
| Con il mare così calmo bisogna stare attenti alle secche perché non si vedono proprio fino a quando
 non ci si trova sopra…
 | 
|  | 
| Calma di vento sull'Etna. | 
|  | 
| Arco nella scogliera. | 
|  | 
| Atmosfera quasi lacustre. | 
|  | 
| Alberghi sulla scogliera. | 
|  | 
| Qui inizia la lunga spiaggia di Catania: 11 miglia. | 
|  | 
| Capanna di pescatori. | 
|  | 
| Riparazioni alle reti. | 
|  | 
| Barche in legno tradizionali. | 
|  | 
| Sistema di alaggio e varo tradizionale. | 
|  | 
| La spiaggia. | 
|  | 
| Case. | 
|  | 
| Case abbandonate. | 
|  | 
| Case al mare edificate in una posizione talmente infelice da dover essere protette da un muro di cemento armato.
 Ma allora che senso ha costruirle sulla spiaggia?
 | 
|  | 
| Pescatori di telline: mi hanno detto confermato di prenderne circa 20-25 chili in una mattina!
 | 
|  | 
| Una pesca faticosa: si cammina a ritroso tirando la rete per mezzo di una cinghia passata intorno ai fianchi
 mentre con le mani si dirige la rete
 con un movimento oscillante.
 | 
|  | 
| Case | 
|  | 
| Case e un tubo abbandonato in spiaggia. | 
|  | 
| Non vedo oltre il bosco. Sarà un'esposizione di gru, un nuovo cantiere?
 | 
|  | 
| Lido a S della foce del Simeto. | 
|  | 
| Verso la foce del fiume Simeto. | 
|  | 
| Spiaggia verso la foce del fiume Simeto. | 
|  | 
| La foce del fiume Simeto. | 
|  | 
| Relitto subito a N del fiume Simeto. | 
|  | 
| Pochi decimi di miglio senza case. | 
|  | 
| Case. | 
|  | 
| Un lido: stanno piantando delle palme. | 
|  | 
| Un altro lido. Dietro un edificio abbandonato. | 
|  | 
| Siamo a due miglia da Catania e tra un lido e l'altro c'è uno scarico in mare. Il mare è opaco, c'è un odore
 nauseante e i due lidi, naturalmente, sono deserti!
 |