domenica 7 agosto 2011

marina di scarlino - marina di san vincenzo, 29 miglia

Giornata positiva ma faticosa. Sono partito dal Marina di Scarlino alle 4:00 e ho navigato le prime due ore in bonaccia. Poi è montato un SW di 16-20 nodi che ha sollevato onda e che mi ha impegnato nel passaggio di Piombino: navi e aliscafi entrano ed escono davvero in rapida successione la mattina!
La circumnavigazione del Monte Gigante, alle spalle di Piombino, è stata veloce per via del vento e del mare ma anche impegnativa e quindi non ho potuto fotografare. In un paio di occasioni ho trovato dei ridossi per bere e mangiare.
Ho dovuto costeggiare molto da vicino la prima metà di Porto Baratti perché lo scirocco qui gira a NE e si manifesta con raffiche violente.
Superta la Punta del Molino ho avvistato la lunga spiaggia che dal Monte Gigante porta a Vada, dapprima riparata ma poi sempre più esposta. Sono arrivato nel Marina di San Vincenzo proprio quando tutti stavano rientrando per troppo vento e mare ma al comando del Porto, dopo un iniziale stupore causato dalle mie richieste tramite VHF,  hanno subito saputo mettermi a disposizione quello che mi serviva: una banchina galleggiante servita da acqua corrente dalla quale io possa varare il kayak da solo domani mattina prima delle 4:00

Uno dei piccoli ridossi sotto il Monte Gigante
dove ho potuto bere e mangiare.

















sabato 6 agosto 2011

punta ala questa mattina

Arrivando a Punta Ala questa mattina navigando vicino alla scogliera.

castiglione della pescaia - marina di scarlino, 16 miglia

Oggi tappa molto corta perché ho appuntamento con una persona che mi porterà i nuovi occhiali da sole bifocali (per leggere bene la carta…) dato che ho rotto anche quelli di rispetto che avevo a bordo!
Solita bellissima navigazione al buio nella bonaccia che ha tenuto fino a quando sono arrivato. La brezza è arrivata più tardi per completare l'asciugamento delle mie cose stese.

Punta Ala e gli Scogli Porchetti.
In primo piano scogli affioranti.

















venerdì 5 agosto 2011

prime luci sulla maremma

Le scogliere passate nel buio più completo e poi con le prime luci dell'alba. Infine avvisto la lunga spiaggia del Parco Naturale della Maremma.

talamone - castiglione della pescaia, 21 miglia

Oggi sono partito presto immaginando che anche la brezza sarebbe arrivata presto. E così è stato.
Ho navigato la prima ora e mezza nel buio completo, vicinissimo alle scogliere del Parco Naturale della Maremma e aiutato dalla sola luce del cielo stellato. Ho visto 4 stelle cadenti che partivano tra Deneb e Altair piombando sempre verso NNE sotto Vega lasciando una lunga scia luminosa proprio nella direzione della mia rotta. Una navigazione bellissima. Il mare non era perfettamente calmo e quindi era anche facile scorgere gli scogli affioranti. Bonaccia di vento. Più tardi, quando la brezza da terra aveva spianato il mare, ho attraversato la foce dell'Ombrone e alle 10:15, mentre mi avvicinavo a Castiglione della Pescaia, è montata la brezza da NW. Naturalmente in prua! Quando sono entrato in porto c'erano già 18 nodi e dopo 20 minuti erano già 22 nodi: anche domani dovrò partire presto!
La spiaggia a perdita d'occhio
del Parco Naturale della Maremma.

















club velico castiglione della pescaia

Il mio kayak è al Club Velico Castiglione della Pescaia.
Grazie a tutti per la vostra calorosa accoglienza!
www.cvcp.it

passaggio dell'argentario

Dopo aver preso qualche groppo la mattina giro l'Argentario. Ora non piove più.

giovedì 4 agosto 2011

accoglienza a talamone

Grazie alla Lega Navale Italiana sezione di Talamone che mi ha ospitato con il kayak e mi mette a disposizione una barca sociale per la notte.