Punta Campanella, che temevo di passare con vento, è stata bellissima e ho avuto anche due decimi di corrente a favore. Poi ho avuto un WNW leggero che lentamente è montato sempre più fino ad arrivare sui 16 nodi che per me, tutto sommato, andavano bene visto che erano un lasco stretto. Quando sono entrato in porto il vento è montato ancora ma a quel punto il mio obiettivo era solamente quello di asciugare i materiali appena sciaquati presso la Lega Navale Italiana sezione di Castellamare di Stabia, che ringrazio per l'assistenza in banchina e per l'accoglienza a terra.
|  | 
| La scogliera questa mattina. | 
|  | 
| In questo tratto la scogliera emette un lamento che mi ha fatto venire la pelle d'oca: lamenti di più donne. E se fossero questi i suoni che in antichità hanno ispirato i racconti di sirene? | 
|  | 
| Da qui proviene un suono molto meno affascinante… | 
|  | 
| Che peccato, ormai è giorno. | 
|  | 
| Dietro la punta in lontananza c'è Punta Campanella. | 
|  | 
| Punta Campanella! Sullo sfondo Capri e i Faraglioni. | 
|  | 
| Sorrento. | 
|  | 
| Sarrento. | 
|  | 
| Un'atmosfera anni sessanta. | 
|  | 
| Una nave passeggeri alla fonda davanti a Sorrento. | 
|  | 
| I lidi di Sorrento: tanti scalini. | 
|  | 
| Sorrento. La scogliera. | 
|  | 
| Punta Gradelle. | 
|  | 
| Vico Equense. | 
|  | 
| Lidi a ponente di Castellamre di Stabia. | 
|  | 
| Mi aggiro nel porto di Castellamare di Stabia alla ricerca della sede della Lega Navale Italiana: Prima di partire ho scordato di controllarlo sul mac. | 
|  | 
| Lungo la diga foranea alcune navi ferme da più anni. | 
 



