giovedì 9 febbraio 2012

serata rounditaly cruise ad aquileia



















 


Venerdì 2 Marzo alle 20:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Aquileia possiamo incontrarci in occasione della proiezione delle immagini e del video girato durante il giro d'Italia in kayak del 2011. Grazie a Sottocosta e a Canoa Kayak Friuli

sabato 4 febbraio 2012

in kayak inseguito dai pesci serra

Pomatus Saltatrix (Pesce Serra)














Forse qualcuno ricorda che durante il giro d'Italia, 4 miglia a sud di Brindisi, sono stato inseguito a lungo dai pesci serra. Di solito, raccontando questo episodio, percepisco tra i miei interlocutori un certo astio nei confronti dei pesci serra perché considerati voraci assalitori delle prede finite nelle reti dei pescatori oppure perché ritenuti meno gustosi di altri pesci.

Entrambe le dichiarazioni sono spesso smentite ma quello che forse conta di più è promuovere una pesca sostenibile. Il progetto Europeo LIFE+ Pesce Ritrovato by Fish Scale iniziato nell’ottobre 2010 con durata triennale e carattere nazionale, si propone di stimolare il cambiamento delle attitudini dei consumatori, favorendo la riscoperta, la conoscenza, l’apprezzamento e il consumo di specie ittiche locali spesso trascurate.

venerdì 3 febbraio 2012

ciclo di conferenze uomini e pesci















Giovedì 16 Febbraio alle ore 21:00 presso l'Acquario di Milano, Verdeacqua e l'Istituto per gli Studi sul Mare, con il patrocinio dell'Acquario di Milano, la Civica Stazione Idrobiologica di Milano, con la collaborazione di Slow Food Milano presentano:

“Trenta centimetri sopra il mare: da Trieste a Ventimiglia in kayak”
Racconto e immagini di viaggio col protagonista: Guido Grugnola

spiaggia di marinella nel 1915 circa

Spiaggia di Marinella (La Spezia) 1915 circa















Cercando negli Archivi Alinari con questo codice ACA-F-014882-0000 è possibile scoprire alcuni segreti riguardo la storia del litorale italiano. La spiaggia di Marinella, a Sarzana (La Spezia) nel 1915 circa. Rispetto a oggi, i boschi alle spalle della spiaggia dovevano portare molta più frescura e fornire un habitat meraviglioso a flora e fauna locale.

Spiaggia di Marinella (La Spezia) 2011

torre astura nel 1890

Torre Astura 1890
Entrando negli Archivi Alinari con questo codice ADA-F-000714-0000 è possibile scoprire alcuni segreti riguardo la storia del litorale italiano. La spiaggia di Torre Astura, 5 miglia a sud di Nettuno, oggi è leggermente arretrata rispetto al 1890.

Torre Astura 2011

martedì 24 gennaio 2012

circumnavigazione della sicilia















Intorno al 21 di Aprile, approfittando della prima finestra meteo favorevole, partirò per la circumnavigazione della Sicilia.

Così come ho fatto per il giro della penisola nel 2011 intendo entrare in tutte le baie per costeggiare a distanza ravvicinata. Oltre 600 miglia per circa 30 giorni di navigazione ai quali bisognerà aggiungere altri 15 giorni di sosta forzata per maltempo. In Aprile la stagione è ancora agli inizi e prenderò sicuramente anche cattivo tempo.

Porterò con me la fedele macchina fotografica nella custodia stagna e le due telecamere stagne per realizzare i video della navigazione.

Da oggi inizierò ad aggiornare il blog e a comunicarvi tutte le informazioni rigurdanti la preparazione, l'organizzazione e il kayak.

lunedì 23 gennaio 2012

video "il litorale inalienabile"

Sabato 10 Marzo alle ore 18:30, in occasione del Torneo Nazionale di Eskimo 2012 presso la Piscina di Pontedecimo in via Coni Zugna, 2 - 16164 Genova, proietterò il video "Il litorale inalienabile" realizzato durante il giro d'Italia in kayak completato in solitario, da Trieste a Ventimiglia, nel 2011. Vi aspetto!

lunedì 2 gennaio 2012

mappa di navigazione di test x Sicilia 2012



Trieste - Ventimiglia.
Circa 2000 miglia.




la posizione in tempo reale





la rotta completa



Visualizza navigazione in una mappa di dimensioni maggiori